campo_luna

Squadra: URBS Stellarum

Scuola europea di Den Haag  Den Haag    Paesi Bassi 14   2 / 0

Link esterno per 3d




Descrizione del progetto

Il nostro progetto di base lunare è stato concepito per essere una base altamente efficiente e abitabile per astronauti e scienziati di tutto il mondo. Le strutture principali presenti sulla Urbs Stellarum saranno cupole, pannelli solari, banchine, contenitori di stoccaggio e corridoi con camere d'aria. Le cupole forniranno spazio abitativo con tutte le caratteristiche necessarie per un essere umano: letti, bagni, docce, una mensa, una palestra, una sezione medica e, naturalmente, un laboratorio di ricerca. Una biocupola fornirà le condizioni giuste per la crescita agricola del cibo, mentre le spedizioni di razioni potranno arrivare tramite navette cargo. Vasti campi di pannelli solari forniranno tutta l'elettricità necessaria al funzionamento della base, mentre una raffineria di cristalli di ghiaccio lunare fornirà quantità adeguate di acqua. Un osservatorio dotato di sistemi radar all'avanguardia, un ELT (telescopio estremamente grande). È presente anche una grande torre di comunicazione vicino alla cupola principale Una rampa di lancio per razzi è presente sul posto, dando alla Base Lunare la capacità di inviare le proprie missioni nello spazio. I rover lunari saranno presenti nella base per fornire facili mezzi di esplorazione e trasporto agli astronauti che vi risiederanno. In seguito, quando il progetto raggiungerà uno stadio avanzato, potranno essere allestite altre strutture, come le miniere.

Perché il vostro astronauta vuole andare sulla Luna e costruire un campo lunare?

Funzionerà come la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), nel senso che le missioni spaziali di tutti i Paesi saranno accettate a bordo. La base lunare, che chiameremo Urbs Stellarum, sarà un insediamento completamente funzionante che fungerà da centro di ricerca e sviluppo, commercio ed esplorazione.

Dove volete costruire il vostro Moon Camp?

Vicino ai poli lunari

Perché avete scelto questa località?

Il motivo di questa decisione è piuttosto semplice: la disponibilità di acqua. Poiché la Luna ha grandi quantità di acqua lunare bloccata in forma di cristallo vicino ai suoi poli, l'insediamento della base vicino ad essa ridurrebbe al minimo i costi di trasporto e renderebbe la logistica della gestione della base molto più semplice.

Come pensate di costruire il vostro campo lunare? Descrivete come potete utilizzare le risorse naturali della Luna e quali materiali dovreste portare dalla Terra.

La fase iniziale di costruzione consiste in una flotta di navette spaziali che dispiegano strutture abitative di base con razioni di acqua e cibo per i lavoratori e la manodopera per costruirle. Nella seconda fase, un'altra flotta dispiegherà i materiali per la raffineria d'acqua e i pannelli solari. La terza fase coinvolgerà un'armata di veicoli spaziali per far sbarcare altri lavoratori, equipaggio e materiali per il resto dei moduli da costruire e per rimuovere le strutture temporanee una volta terminate. I principali materiali utilizzati saranno acciaio, regolite, leghe di ferro, piombo e boro. Nel frattempo, saranno effettuate tutte le sortite di rifornimento necessarie.

In che modo il vostro campo lunare protegge e offre riparo agli astronauti dall'ambiente ostile della Luna.

È prevista una biocupola che funzionerà in modo molto simile a una serra per fornire tutte le colture necessarie per le forme di alimentazione di base, come mais, grano, cereali e verdure. Per articoli come carne, pollame, pesce, uova, oli e cioccolato, sarà necessario far atterrare delle spedizioni per consegnarli alla base, poiché non possono essere coltivati sulla luna stessa.

Sulla Luna le risorse sono molto scarse, ma durante le lunghe missioni lunari gli astronauti non possono contare su missioni di rifornimento dalla Terra. Spiegate come il vostro campo lunare fornirà agli astronauti un accesso sostenibile alle necessità di base come acqua, cibo, aria ed energia.

A vast field of pannelli solari connected to the base’s power grid will provide all electricity necessary. This will be an efficient way to get electricity, because as we all know the moon gets its light from the sun, and so the solar panels will be able to convert that into electricity for the base.

To provide ossigeno to our astronauts, we will use zeolite filters in all our facilities. These are the exact same type of filters used aboard the International Space Station (ISS).

To provide acqua, we will desing a lunar ice crystal refinery which will melt ice from the Moon pole.

Per protezione against radiation, our domes will be reinforced with iron alloy, lead, and boron. All these materials listed above are very efficient against radiation. For reference, the Chernobyl Disaster was combatted in large part by boron and sand. When it comes to meteorite protection, we will deploy several ASRAD-HELLAS anti-air batteries on the surface around the base’s key infrastructure paired with advanced radar systems. Some ASRAD-HELLAS systems can be mounted on our rovers, to give them greater range and mobility. These systems are simple, meaning that minimal training is needed for the operators, erasing the need for specialized crewmates.

Cosa includereste nel vostro programma di addestramento degli astronauti, per prepararli a una missione sulla Luna?

L'astronauta si sveglia al suono della sveglia nel suo alloggio, insieme a tutti gli altri, alle 7:00 GMT. Va in bagno per lavarsi i denti e il viso. Indossa la tuta spaziale e si dirige alla mensa per fare colazione con i suoi colleghi alle 7:15. Un carico di merci è atteso al molo alle 7:50 GMT. Dopo la colazione, alcuni colleghi lo accompagnano al porto. La navetta cargo arriva e lui assiste allo scarico del carico sui rover. Una volta riordinato il carico, si dirige verso l'ufficio principale, dove gli viene affidato il compito di archiviare i rapporti sulle spedizioni delle ultime due settimane. Il pranzo viene servito alle 12:15 GMT nella mensa. Dopo il pranzo, continua ad archiviare i rapporti finché non li finisce. Poi ha un po' di tempo libero, a partire dalle 14:00. Va in palestra per un'ora. Va in palestra per un'ora e mezza e fa una doccia veloce dopo l'allenamento. Dall'osservatorio/torretta di controllo viene lanciato un allarme: è previsto l'impatto di un meteorite a 986 m di distanza dai serbatoi dell'acqua. Si precipita immediatamente a presidiare la batteria ASRAD-HELLAS SB-S2, a seguire il bersaglio e ad attivare i lanciamissili al momento giusto. Il meteorite si frammenta e cambia rotta, impattando a 5 km di distanza, e il pericolo è scongiurato. Alle 18:00 viene servita la cena. Il nostro astronauta può ora riposare e prepararsi per il giorno successivo.


Posizionare i punteggi

Non siete autorizzati a visualizzare questo modulo.


Punteggio totale 0.00

Non ci sono ancora punteggi della Giuria 2 per questo progetto