campo_luna
scoperta immagine interattiva

Moon Camp Explorers 2022 - 2023 Galleria del progetto

 

Nell'Moon Camp Explorers la missione di ogni squadra è progettare in 3D un campo lunare completo utilizzando Tinkercad. Devono inoltre spiegare come utilizzeranno le risorse locali, proteggeranno gli astronauti dai pericoli dello spazio e descriveranno le strutture abitative e lavorative del loro campo lunare.

Pefko Moon Camp – Pinewood School

Scuola internazionale americana Pinewood di Salonicco  Salonicco-Salonicco    Grecia 13   0 / 3 Inglese



1.1 - Descrizione del progetto

Il nostro campo lunare si chiamerà Pefko, che è la parola greca per Pinewood, il nome della nostra scuola. Abbiamo scelto questo nome perché è una rivisitazione creativa del nome della nostra scuola e rappresenta il Paese in cui si trova. Assembleremo un insediamento in cui vivranno quattro astronauti. Potranno avere il privilegio di vivere in modo sostenibile e non complesso. In questi campi potranno condurre esperimenti, adattarsi alle condizioni lunari e creare innovazioni scientifiche. Il campo lunare esterno è costituito da una serra per scopi nutrizionali, da un rover per la raccolta dell'acqua, da una stanza per le microonde che verrà utilizzata per far evaporare l'acqua dalla regolite e da pannelli solari per alimentare il campo. All'interno del campo ci saranno una camera da letto, un laboratorio, una cucina, un bagno e una palestra. Inoltre, la base sarà protetta dalle radiazioni e dalle piogge di meteoriti. Di conseguenza, il nostro campo lunare sarà uno spazio sicuro in cui gli astronauti potranno lavorare senza alcuna difficoltà.

1.2 - Perché il vostro astronauta vuole andare sulla Luna e costruire un campo lunare?

Il ritorno sulla Luna è essenziale per diversi motivi. In primo luogo, la creazione di un insediamento sulla Luna potrebbe fornire una soluzione temporanea al problema della sovrappopolazione terrestre, in quanto l'insediamento diventa autosufficiente e smette di dipendere dalle risorse della Terra. In secondo luogo, la Luna offre l'opportunità di esplorare e scoprire altre risorse, tra cui minerali rari e comuni che potrebbero essere vitali per il futuro della Terra. Inoltre, la Luna potrebbe aiutarci a capire la formazione della Terra, della Luna e del sistema solare e l'impatto delle collisioni di asteroidi. Il campo lunare potrebbe anche fungere da prova per un campo che potrebbe essere costruito su altri pianeti, come Marte. Tornando sulla Luna, potremo acquisire conoscenze preziose che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro universo e potenzialmente a sbloccare nuove tecnologie utili all'umanità. In definitiva, il ritorno sulla Luna è un passo necessario per il continuo progresso e la sostenibilità della nostra specie.

2.1.a - Dove volete costruire il vostro Moon Camp?

Cratere Shackleton

2.2.b - Perché ha scelto questa località?

Il cratere Shackleton è un luogo ideale per un campo lunare grazie all'abbondanza di ghiaccio d'acqua nelle regioni permanentemente in ombra. Il cratere è protetto dalle radiazioni e dai meteoriti grazie alla sua posizione al polo sud. È perfetto per la coltivazione di piante e l'ottenimento di ossigeno, in quanto gode di un'abbondante luce solare nel punto più alto del cratere e, naturalmente, di una grande quantità di regolite. La luce solare all'esterno dei bordi del cratere fornisce la luce essenziale per la crescita delle piante e la vicina fonte d'acqua elimina la necessità di trasportare l'acqua dalla Terra alla Luna.

2.2 Come pensate di costruire il vostro campo lunare? Descrivete come potete utilizzare le risorse naturali della Luna e quali materiali dovreste portare dalla Terra.

Molte delle nostre strutture, come le parti dei nostri rover e le attrezzature da laboratorio e da palestra, dovrebbero essere trasportate dalla Terra, ma tutte saranno inviate in parti più piccole che saranno assemblate all'arrivo degli astronauti sulla Luna. In questo modo si risparmia molto spazio sul razzo. Le risorse naturali della Luna che utilizzeremo saranno l'abbondante regolite della superficie. Verrà utilizzata per fornire agli astronauti ossigeno e acqua pulita e potabile. L'esposizione alla luce solare ad alta energia della Luna sarà sfruttata anche per alimentare la nostra base lunare con energia verde e sostenibile e per la crescita delle nostre piante.

3.1 - In che modo il vostro campo lunare protegge e offre riparo agli astronauti dall'ambiente ostile della Luna.

La base lunare si troverà all'interno delle pareti del cratere Shackelton, costituite da regolite. La regolite proteggerà il nostro campo lunare dalle radiazioni nocive e dai meteoriti pericolosi. L'atmosfera sottile della Luna contribuisce a rendere l'ambiente più duro, ma il nostro accampamento aggira il problema fornendo agli astronauti l'ossigeno di cui hanno bisogno grazie a rover che raccolgono regolite e che riscaldano la regolite raccolta per creare ossigeno. Anche l'acqua limitata sulla Luna non è un problema, poiché le nostre strutture di raccolta dell'acqua fungeranno da fonte sostenibile di acqua.

3.2 - Sulla Luna le risorse sono molto scarse, ma durante le lunghe missioni lunari gli astronauti non possono contare su missioni di rifornimento dalla Terra. Spiegate in che modo il vostro campo lunare fornirà agli astronauti un accesso sostenibile alle necessità di base come acqua, cibo, aria ed energia.

L'acqua sarà fornita dai rover che raccoglieranno le rocce dalle aree in ombra del cratere e le depositeranno in una camera a microonde. Le microonde faranno evaporare l'acqua all'interno delle rocce, che verranno poi liquefatte. Una pompa pomperà l'acqua liquefatta attraverso tubi che condurranno ad altre strutture. All'esterno del cratere si troverà una serra che fornirà cibo. Si tratta di un cilindro di vetro temperato rinforzato con titanio che lascia entrare la luce del sole. Verrà utilizzata una porta ermetica per evitare la fuoriuscita dell'ossigeno necessario alle piante e agli astronauti. Avrà una copertura meccanica programmata per permettere alle piante di ricevere il sole per un certo periodo di tempo. Dopodiché la copertura in titanio si sposterà per coprire la serra eliminando la luce, simulando la notte. La serra fornirà cavoli per cinque persone. Utilizzeremo un rover per la produzione di aria che raccoglierà regolite. Conterrà pannelli solari e un microonde. Il microonde riscalderà il regolite. Il calore provocherà una reazione chimica che creerà ossigeno che verrà trasportato automaticamente e immagazzinato in serbatoi. L'alimentazione sarà fornita da pannelli solari situati sulla sommità del cratere per ricevere la massima luce solare.

4.1 - Cosa includereste nel vostro programma di addestramento degli astronauti, per prepararli a una missione sulla Luna?

Allenamento di resistenza:

Esercizi aerobici come la corsa, il ciclismo e il nuoto per aumentare la forma cardiovascolare e la resistenza per i voli spaziali prolungati.
Allenamento a intervalli per aiutare gli astronauti a mantenere alti livelli di forma fisica durante la missione.

Allenamento di resistenza:

Sollevamento di pesi per mantenere la massa muscolare e prevenire la perdita di massa muscolare durante un volo spaziale prolungato.
Esercizi con bande di resistenza per lavorare su muscoli e articolazioni specifici utilizzati durante le EVA.
Esercizi con il peso corporeo come squat, affondi e flessioni per migliorare la forza e la stabilità.

Allenamento dell'equilibrio e della coordinazione:

Esercizi di allenamento dell'equilibrio, come lo yoga e il pilates, per aiutare l'equilibrio e la coordinazione in ambienti a bassa gravità.
Esercizi di coordinazione, come la giocoleria o la trave d'equilibrio, per migliorare la coordinazione occhio-mano e la propriocezione.

Formazione subacquea:

Addestramento all'assetto neutro in una grande piscina per simulare gli effetti della bassa gravità e preparare gli astronauti alle EVA sulla superficie lunare.
Immersioni subacquee per simulare gli effetti della pressione e prepararsi alle emergenze in caso di atterraggio in acqua.

Allenamento della flessibilità:

Stretching per ridurre il rischio di lesioni durante i voli spaziali e le EVA.
Lo yoga e il pilates aiutano a mantenere la flessibilità e a migliorare l'equilibrio.

Formazione medica:

Formazione medica per aiutare gli astronauti a riconoscere e rispondere alle emergenze mediche che possono verificarsi durante la missione.
Formazione di primo soccorso per affrontare infortuni e malattie minori.

Altri progetti: