Missione sulla Luna - Programmare un compagno di classe per completare una missione sulla Luna.
Questa attività introdurrà gli studenti al pensiero logico attraverso la pianificazione, la verifica e l'esecuzione di una semplice missione sulla Luna.
Gli studenti lavoreranno a coppie e interpreteranno a turno i ruoli di "controllore della missione" e "rover".
Uno studente impartirà i comandi per consentire all'altro di navigare alla cieca sulla superficie lunare. Dovranno seguire un percorso prestabilito per evitare ostacoli, compiere missioni e arrivare sani e salvi a destinazione.
Obiettivi di apprendimento:
Fascia d'età:
8-12 anni
Tempo
Lezione: 45 minuti
Risorsa disponibile in:
Attività 1: Pianificazione della missione
In questa attività, gli studenti completeranno una missione sulla Luna guidando un rover immaginario sulla Luna. Gli studenti dovranno elencare una serie di istruzioni per arrivare dal luogo di atterraggio a una destinazione finale, portando a termine una missione ed evitando i pericoli sul percorso.
Questa attività è un'introduzione al pensiero logico. Gli studenti più grandi possono saltare questa attività e passare direttamente all'Attività 2.
Questa attività è un'introduzione al pensiero logico. Gli studenti più grandi possono saltare questa attività e passare direttamente all'Attività 2.
Attrezzatura

Attività 2: Progettare e testare la missione
In questa attività, gli studenti lavoreranno a coppie per progettare le proprie missioni sulla Luna. Avranno il ruolo di controllore della missione e creeranno una missione che il loro compagno di classe, che interpreta il ruolo di un rover, dovrà portare a termine.
Attrezzatura
Lo sapevate?
I satelliti che studiano la Luna hanno scoperto la presenza di ghiaccio d'acqua ai suoi poli. Il ghiaccio è stato trovato sepolto sul fondo di alcuni crateri che sono sempre in ombra. In una futura base lunare, gli astronauti potrebbero essere in grado di scavare o perforare il suolo ghiacciato per ottenere ghiaccio da sciogliere per avere acqua liquida.

Parole chiave:

Kit di materiali per veicoli spaziali
Breve descrizione: Gli alunni possono utilizzare il kit di materiali dell'ESA Spacecraft per studiare sperimentalmente una varietà di materiali diversi. Una serie di cinque attività permette agli alunni di

Energia dalla luce del sole - Alimentare l'esplorazione spaziale con l'energia solare
Breve descrizione: In questa serie di attività, gli studenti impareranno due concetti che influenzano la progettazione dei pannelli solari per le missioni spaziali: la legge del quadrato inverso

Rifugio sulla Luna - Indagare i diversi rifugi sulla Terra e nello spazio
Breve descrizione: In questa serie di attività, gli alunni analizzeranno l'importanza di avere un riparo per proteggersi sulla Terra e nello spazio. Gli alunni confronteranno