Rifugio sulla Luna - Indagare i diversi rifugi sulla Terra e nello spazio
In questa serie di attività, gli alunni analizzeranno l'importanza di avere un riparo per proteggersi sulla Terra e nello spazio.
Gli alunni confronteranno le condizioni ambientali sulla Terra e sulla Luna e, in gruppo, immagineranno e costruiranno il proprio rifugio lunare utilizzando materiali paragonabili al suolo lunare, i cosiddetti analoghi lunari.
Obiettivi di apprendimento:
Fascia d'età:
8-12 anni
Tempo
Lezione: 90 minuti
Risorsa disponibile in:
Attività 1: Ripararsi
In questa attività, gli alunni analizzano il loro ambiente locale e identificano gli eventi atmosferici da cui si riparano nella loro vita quotidiana. Individueranno anche le caratteristiche dei diversi ripari e i loro aspetti positivi e negativi. Gli alunni devono annotare le loro risposte sul foglio di lavoro o sul quaderno.
Attrezzatura
Attività 2: Rifugi nel mondo
In questa attività, gli alunni studieranno i diversi ambienti che esistono sulla Terra. Confronteranno le condizioni meteorologiche locali con alcune delle più estreme che si verificano in tutto il mondo. Esploreranno poi i tipi di rifugi utilizzati in questi luoghi.
Attrezzatura

Attività 3: Potresti vivere sulla Luna?
Dopo aver esplorato le diverse condizioni sulla Terra nelle attività 1 e 2, gli alunni studieranno le diverse condizioni che esistono nello spazio, concentrandosi sulla Luna.
Attrezzatura
Attività 4: Creare una casa sulla Luna
In questa attività, gli alunni applicheranno le conoscenze acquisite nelle attività precedenti per progettare e costruire il loro rifugio lunare ideale.

Attrezzatura
Lo sapevate?
L'ambiente della Luna è molto diverso da quello della Terra. La superficie lunare è molto rocciosa, ricoperta da una sottile polvere scura, simile alla sabbia, nota come regolite.
Anche il giorno e la notte sono molto diversi sulla Luna. Un giorno sulla Luna dura quasi come un mese sulla Terra. Ciò significa che sulla Luna è giorno per 15 giorni terrestri di fila e poi notte per 15 giorni terrestri di fila.
Anche il giorno e la notte sono molto diversi sulla Luna. Un giorno sulla Luna dura quasi come un mese sulla Terra. Ciò significa che sulla Luna è giorno per 15 giorni terrestri di fila e poi notte per 15 giorni terrestri di fila.

Questa immagine della Luna è stata scattata dall'astronauta dell'ESA Alexander Gerst dalla Stazione Spaziale Internazionale.

Diario del comandante della ISS con Andreas Mogensen
Diario del comandante della ISS con Andreas Mogensen La ISS è un laboratorio dove possiamo condurre ricerche scientifiche e sviluppo tecnologico. La ricerca scientifica amplia la nostra

Orsi spaziali - Esperienza di laboratorio con i tardigradi
Breve descrizione: In questa serie di attività sperimentali, gli studenti studieranno le capacità di sopravvivenza dei tardigradi, noti anche come orsi d'acqua. Esporranno le condizioni

La vita potrebbe sopravvivere in ambienti alieni? - Definire gli ambienti adatti alla vita
Breve descrizione: In questa attività, gli studenti valuteranno se la vita che si trova in ambienti estremi sulla Terra potrebbe sopravvivere altrove nel Sistema Solare. Gli studenti