Estrarre l'acqua dal suolo lunare - Imparare la filtrazione e la distillazione
In questa risorsa, gli studenti impareranno a conoscere i cambiamenti di stato della materia utilizzando come esempio l'acqua sulla Luna.
Interpreteranno i dati di un grafico della pressione e della temperatura dell'acqua per discutere di come i cambiamenti di stato siano diversi sulla Luna rispetto a quelli a cui siamo abituati sulla Terra.
Confronteranno poi due metodi per separare le miscele, nel contesto dell'estrazione dell'acqua dal suolo lunare.
I ragazzi riceveranno blocchi analoghi al suolo lunare già preparati e confronteranno la semplice distillazione con la filtrazione, decidendo quale sia la più efficiente sulla Terra e sulla Luna.
Obiettivi di apprendimento
Fascia d'età:
12 - 16 anni
Tempo
Preparazione: 30 minuti
Lezione: 1 ora e 20 minuti
Lezione: 1 ora e 20 minuti
Risorsa disponibile in:
Attività 1: L'acqua è diversa sulla Luna?
In questa attività gli studenti studieranno gli stati dell'acqua e le transizioni di fase dell'acqua. Gli studenti analizzeranno il diagramma di fase dell'acqua e condurranno un semplice esperimento per capire che la pressione e la temperatura influenzano lo stato dell'acqua.
Infine, gli studenti metteranno in relazione quanto appreso con l'esplorazione della Luna e con le modalità di estrazione dell'acqua dalla regolite lunare.
Attrezzatura

Attività 2: Filtrazione o distillazione?
In questa attività, gli studenti confronteranno due metodi di separazione dell'acqua dalla sabbia: la filtrazione e la distillazione. Verranno forniti loro dei carotaggi di ghiaccio lunare simulati da utilizzare per il loro esperimento e calcolare la massa percentuale di acqua estratta in ciascun caso.

Attrezzatura
Per ogni gruppo:
Lo sapevate?
Gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale riciclano la maggior parte dell'acqua che utilizzano, circa 75%. Il sistema di recupero dell'acqua può recuperare l'acqua dall'urina e dal respiro degli astronauti. Questa viene filtrata e pulita e può essere riutilizzata. In media, un astronauta sulla Stazione spaziale internazionale utilizza 90% di acqua in meno rispetto a una persona sulla Terra.

L'astronauta dell'ESA Tim Peake ingerisce acqua sulla ISS
Parole chiave:

La vita potrebbe sopravvivere in ambienti alieni? - Definire gli ambienti adatti alla vita
Breve descrizione: In questa attività, gli studenti valuteranno se la vita che si trova in ambienti estremi sulla Terra potrebbe sopravvivere altrove nel Sistema Solare. Gli studenti

Orsi spaziali - Esperienza di laboratorio con i tardigradi
Breve descrizione: In questa serie di attività sperimentali, gli studenti studieranno le capacità di sopravvivenza dei tardigradi, noti anche come orsi d'acqua. Esporranno le condizioni

Costituzione lunare - Come sarebbe organizzata una futura comunità lunare?
Breve descrizione: In questa risorsa, gli studenti discuteranno alcune caratteristiche organizzative e sociali di un futuro insediamento sulla Luna e le metteranno in relazione con i loro