Acqua sulla Luna - Filtrare le carote di ghiaccio lunare per estrarre l'acqua
In questa risorsa, gli alunni trascorreranno una giornata registrando approssimativamente la quantità di acqua che utilizzano per diverse attività.
Seguirà un'attività sperimentale in classe, in cui i ragazzi utilizzeranno "carote di ghiaccio lunare" già preparate e le filtreranno per ottenere l'acqua.
Utilizzeranno i risultati della prima e della seconda attività per calcolare quanto ghiaccio lunare dovranno scavare o perforare per avere acqua sufficiente per un giorno.
La risorsa suggerisce discussioni sull'uso e il riciclo dell'acqua, sia sulla Terra che nello spazio.
Obiettivi di apprendimento
Fascia d'età:
8-12 anni
Tempo
Preparazione: 45 minuti
Lezione: 2 ore in totale - suddivise in almeno due parti
Risorsa disponibile in:
Inglese, Danese, Francese, Tedesco, Polacco, Spagnolo, Svedese e Rumeno
Attività 1: Quanta acqua usate ogni giorno?
In questa attività, gli alunni utilizzeranno una tabella per registrare il numero di volte in cui completano un'attività che richiede l'uso di acqua, comprese attività come l'uso della lavastoviglie o la cucina che si svolgono anche a casa loro. In classe calcoleranno poi il totale dell'acqua utilizzata in un giorno.
Attrezzatura
Attività 2: Dal ghiaccio sporco all'acqua pulita
Gli alunni eseguono un esperimento per recuperare l'acqua da campioni di suolo lunare congelato e confrontarla con la quantità di acqua di cui avrebbero bisogno sulla Luna.

Attrezzatura
Attività 3: Conservazione dell'acqua sulla Terra e sulla Luna
Dopo l'attività 1 (ed eventualmente 2), gli studenti devono riflettere su come ridurre l'uso dell'acqua sulla Terra e sulla Luna.
Attrezzatura
Lo sapevate?
Gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale riciclano la maggior parte dell'acqua che utilizzano, circa 75%. Il sistema di recupero dell'acqua può recuperare l'acqua dall'urina degli astronauti e dal loro respiro. Questa viene filtrata e pulita e può essere riutilizzata. Un detto che usano è "il caffè di oggi è il caffè di domani"!
Gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale utilizzano in genere un decimo dell'acqua degli abitanti della Terra. Sulla Luna gli astronauti dovrebbero probabilmente usare ancora meno acqua al giorno!

Andre Kuipers e l'acqua sull'iss
Parole chiave:

I segni rivelatori di una stella cadente - Comete, meteore e crateri nel sistema solare
Breve descrizione: Per molte civiltà antiche, il racconto di una stella cadente era un presagio di cose future. In questa serie di attività, gli alunni

AstroFarmer - Imparare a conoscere le condizioni di crescita delle piante
Breve descrizione: In questa serie di sei attività, gli studenti studieranno quali fattori influenzano la crescita delle piante e metteranno in relazione questi fattori con la coltivazione delle piante nello spazio.

Energia dall'acqua - Come produrre ossigeno e idrogeno sulla Luna
Breve descrizione: In questa serie di tre attività, gli studenti impareranno a conoscere l'elettrochimica. Nella prima attività, costruiranno una pila voltaica - un